Live Support My forum, my way! Il forum dei newsgroup: Film » [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011)
My forum, my way! Il forum dei newsgroup
Fast Uncompromising Discussions.Newsgroup FUDforum will get your users talking.

Loading
Utenti      F.A.Q.    Registrati    Login    Home
Home » Cinema » Film » [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011)
[UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33230] lun, 01 agosto 2011 15:55 Messaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Orribile.
Un disastro commerciale inevitabile, meritato, sacrosanto.
Quanto sarà costato? 150 milioni?
ROTFL.
Sarà la morte del motion capture?
Sperare non costa nulla, ma non illudetevi.

Senza voto.

R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33234 è una risposta a message #33230] lun, 01 agosto 2011 23:53 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Quantum  è attualmente disconnesso Quantum
Messaggi: 350
Registrato: gennaio 2011
Senior Member
"Roberto" ha scritto nel messaggio news:j16b93$1c4$1@solani.org...

Orribile.
Un disastro commerciale inevitabile, meritato, sacrosanto.
Quanto sarà costato? 150 milioni?
ROTFL.
Sarà la morte del motion capture?
Sperare non costa nulla, ma non illudetevi.

Senza voto.



cosa c'entra il motion capture col fatto che il film è una merda?

R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33236 è una risposta a message #33234] mar, 02 agosto 2011 00:22 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Il 01/08/2011, Quantum ha detto :

> cosa c'entra il motion capture col fatto che il film è una merda?

la tecnica è tutto. Lo stesso film, in animazione tradizionale, sarebbe
stato probabilmente migliore.
Se le immagini diventano troppo fotorealistiche, il cartone animato
cessa di essere un cartone animato, per diventare sempre più "live"
(anche se finto. Ma d'altra parte moltissimi film "live" recenti non lo
sono affatto!). Il cartone animato, per esplicare il suo potere, ed è
un potere enorme, deve essere *riconoscibile* come tale, ma invenzioni
nefaste come il motion capture vanno nella direzione opposta, vogliono
aggiungere realismo, credibilità ai movimenti (peraltro ben lontana
dall'essere raggiunta), con conseguenze negative soprattutto per
l'animazione. Non a caso la Pixar, la cui levatura tecnica è un
riferimento nel settore, continua a disegnare sempre umani bruttissimi
e caricaturali, con espressioni facciali assai meno avanzate di quelle
di "Milo". Ci sarà un motivo, no? E non a caso il motion capture finora
ha davvero funzionato una volta sola, per un film tutto girato in
studio e coloratissimo ma che sceglie la chiave del fotorealismo,
seppure con qualche limite, cioè "Avatar". Per il resto, solo fuffa, e
i film di Zemeckis (questo compreso) stanno lì a dimostrarlo. "Beowulf"
mi era piaciuto, ma non tanto per questioni tecniche, e comunque ho
sempre pensato che fatto "live", pur con tanti effetti, sarebbe stato
un capolavoro. Stesso discorso per "A christmas carol", che ha i suoi
momenti, ma complessivamente è un altro film inutile e mentre lo
guardavo mi dicevo "che spreco di soldi e di bravura".
"Polar express" visto oggi fa quasi tenerezza.

R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33237 è una risposta a message #33236] mar, 02 agosto 2011 00:37 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Roberto ha spiegato il 02/08/2011 :
> Il 01/08/2011, Quantum ha detto :
>
>> cosa c'entra il motion capture col fatto che il film è una merda?
>
> Se le immagini diventano troppo fotorealistiche, il cartone animato cessa di
> essere un cartone animato, per diventare sempre più "live"

oggi riguardavo qualche episodio di quel capolavoro che è "Minuscule"
(produzione francese). Lì hanno girato gli esterni nella vera campagna,
e su questi sfondi ha sovrapposto le animazioni digitali degli insetti,
eppure, pur con immagini vere al 99%, nessuno esiterebbe a definirlo un
prodotto di animazione. La rappresentazione degli insetti, quello che
fanno, l'uso del sonoro... tutto richiama la realtà, è *riconoscibile*,
eppure allo stesso tempo è volutamente finto e cartoonistico. E la
magia dell'animazione si compie, "Minuscule" è un capolavoro
divertente, poetico e struggente, se gli insetti fossero *insetti*, se
fossero *perfetti*, il risultato sarebbe nettamente inferiore.
Ripeto: non è un caso se persino i più sofisticati cartoon CGI (Pixar,
"Rapunzel") NON usano il motion capture. Solo Zemeckis, e adesso anche
Spielberg, si sono fissati. Cameron lo usa diversamente, e finora ha
avuto ragione.

R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33238 è una risposta a message #33230] mar, 02 agosto 2011 00:41 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Roberto ha detto questo lunedì :

> Quanto sarà costato? 150 milioni?

tondi tondi:

http://www.imdb.com/title/tt1305591/


R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33240 è una risposta a message #33234] mar, 02 agosto 2011 08:57 Messaggio precedenteMessaggio successivo
sapo68  è attualmente disconnesso sapo68
Messaggi: 613
Registrato: novembre 2010
Senior Member
Quantum <quantum@solace.it> wrote:

> cosa c'entra il motion capture col fatto che il film è una merda?

Hai presente un film fatto come "second life"?
Ecco, siamo a quei livelli li, dopo un po ti viene il mal di stomaco e
la storia passa in secondo piano.

--
Giocare col mondo, facendolo a pezzi...
Bambini che il sole, ha ridotto gia'... vecchi.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33246 è una risposta a message #33236] mar, 02 agosto 2011 19:24 Messaggio precedenteMessaggio successivo
dalai lamah  è attualmente disconnesso dalai lamah
Messaggi: 49
Registrato: dicembre 2010
Member
Un bel giorno Roberto digitò:

> E non a caso il motion capture finora
> ha davvero funzionato una volta sola, per un film tutto girato in
> studio e coloratissimo ma che sceglie la chiave del fotorealismo,
> seppure con qualche limite, cioè "Avatar".

Aaah, per un attimo avevo confuso "motion capture" con "stop motion" e ti
stavo per insultare. :)

--
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33250 è una risposta a message #33236] mar, 02 agosto 2011 21:04 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Quantum  è attualmente disconnesso Quantum
Messaggi: 350
Registrato: gennaio 2011
Senior Member
"Roberto" ha scritto nel messaggio news:j178uc$4vl$1@solani.org...

Il 01/08/2011, Quantum ha detto :

> cosa c'entra il motion capture col fatto che il film è una merda?

la tecnica è tutto.

scusami se te l'ho chiesto, ma io sono di quelli che pensa che
sceneggiatura, interpretazioni e regia siano tutto
e in questo preciso ordine.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33256 è una risposta a message #33250] mer, 03 agosto 2011 11:26 Messaggio precedenteMessaggio successivo
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Quantum scriveva il 02/08/2011 :

> la tecnica è tutto.
>
> scusami se te l'ho chiesto, ma io sono di quelli che pensa che sceneggiatura,
> interpretazioni e regia siano tutto

contenutista!
lol

R.
Re: [UFV] MILO SU MARTE (Wells, 2011) [messaggio #33264 è una risposta a message #33230] gio, 04 agosto 2011 12:17 Messaggio precedente
Roberto  è attualmente disconnesso Roberto
Messaggi: 892
Registrato: maggio 2009
Senior Member
Roberto scriveva il 01/08/2011 :


> Sarà la morte del motion capture?
> Sperare non costa nulla, ma non illudetevi.

infatti:

http://www.badtaste.it/articoli/la-universal-salva-la-imagem overs-di-zemeckis

R.
Argomento precedente:&quot;L'Italia visovgev
Argomento successivo:Locarno
Vai al forum:
  


Ora corrente: mer giu 05 23:23:00 CEST 2024

Tempo totale richiesto per generare la pagina: 0.00992 secondi
.:: Contatti :: Home ::.

Powered by: FUDforum 3.0.2.
Copyright ©2001-2010 FUDforum Bulletin Board Software

Live Support